Photo © Archivio Ecomuseo

Tutti in sella! Scopri la Montagna in Mountain bike con EMEx

Aggiungi un po’ di avventura alla tua vacanza, sali in sella alla bici e immergiti nella natura della Montagna Pistoiese!
EMEx – Ecomuseo Mountain bike Experience – propone sei anelli cicloturistici, strutturati per conoscere il territorio su due ruote, in maniera slow e sostenibile.
I percorsi coprono tutta la zona della Montagna Pistoiese, toccando le tappe dell’Ecomuseo: tra paesaggi boscosi, borghi storici e indimenticabili panorami è possibile scoprire gli aspetti ambientali e culturali del territorio, visitando antiche strutture rurali (molini ad acqua, ferriere, ghiacciaie, arditi ponti medievali) e godendo dell’incontaminata natura, che ancora caratterizza questi luoghi.
Sportivi professionisti, dilettanti, appassionati della bicicletta, famiglie: ce n’è per tutti i gusti, basta scegliere l’itinerario più adatto.
Ogni anello è contrassegnato dal grado di difficoltà, a seconda del dislivello e della lunghezza.

La mappatura GPX delle singole tracce è disponibile sul sito dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese, promotore del progetto, e scaricabile anche tramite il QR code, riportato sulla cartellonistica verticale, presente lungo i percorsi.

Anello A
26 Km
dislivello 1.050 m
quota max 1.450 m
adatto a buoni conoscitori della Mtb
Con partenza dalla stazione ferroviaria di Pracchia, a cui si può arrivare anche usufruendo del treno, tocca l’incantevole Valle di Orsigna e i paesi di Maresca e Pontepetri, per fare ritorno a Pracchia.
I punti di interesse sono la Via della Castagna e Via del Carbone a Orsigna (Itinerario della Vita Quotidiana dell’Ecomuseo); l’Antica Ferriera Papini di Maresca e il Museo del Ferro con il suo Giardino dell’Energia Rinnovabile di Pontepetri, entrambi parte dell’Itinerario del Ferro dell’Ecomuseo.

Anello B
34 Km
dislivello 850 m
quota max 960 m
adatto a famiglie ed eBike
Partendo da Pontepetri, dove sono visibili il Museo del Ferro e il Giardino dell’Energia Rinnovabile, in direzione Le Piastre si incontra la magica Ghiacciaia della Madonnina (Itinerario del Ghiaccio dell’Ecomuseo); si prosegue per Prunetta, Piteglio, dove ci aspetta, per una veloce incursione nel Medioevo con il Ponte di Castruccio Castracani, e Mammiano con il suo spettacolare e adrenalinico Ponte Sospeso.
Si procede poi per San Marcello Pistoiese e Campo Tizzoro, per fare ritorno a Pontepetri.

Anello C
62 Km
dislivello 2.423 m
quota max 1.341 m
adatto a eBike e persone con buona capacità di guida della Mtb
Si parte da Pian di Novello per giungere a Popiglio; qui si può ammirare nel borgo medievale, il Museo Diocesano di Arte Sacra e la Pieve di Santa Maria Assunta (Itinerario dell’Arte Sacra e della Religiosità Popolare dell’Ecomuseo), unici per la loro ricchezza. Passando per San Marcello Pistoiese, si arriva a Gavinana, dove si può sostare per una piacevole visita, al cinquecentesco Palazzo Achilli (Punto Informativo ed Espositivo dell’Ecomuseo) e al Museo Naturalistico Archeologico dell’Appennino Pistoiese (Itinerario Naturalistico dell’Ecomuseo); in direzione Doganaccia, con possibilità di usufruire della funivia, si fa ritorno al punto di partenza.

Anello D
42 Km
dislivello 1.922 m
quota max 1.521 m
adatto a eBike e persone con buona capacità di guida della Mtb
Il percorso inizia da Cutigliano, e passando da Doganaccia, con la possibilità di usufruire della funivia, raggiunge il paese di Rivoreta, che ospita il Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese (Itinerario della Vita Quotidiana dell’Ecomuseo). Ad Abetone l’Orto Botanico Forestale (Itinerario Naturalistico dell’Ecomuseo), nei mesi estivi, è ottimo per rigenerarsi al fresco ed entrare in contatto con il mondo vegetale dell’Appennino. Si prosegue per Pian degli Ontani per il ritorno a Cutigliano.

Anello E
64 Km
dislivello 2.153 m
quota max 1.276 m
adatto a eBike ed esperti professionisti
Con partenza e rientro da Sammommè, con la possibilità di utilizzare il treno, questo anello incontra Collina, Acquerino, Sambuca Pistoiese, antico borgo medievale fortificato lungo la Via Francesca della Sambuca (Itinerario della Pietra dell’Ecomuseo) e Posola.
Ad Acquerino, nella Riserva Biogenetica, sono visibili affascinanti resti archeologici di un insediamento medievale.

Anello F
174 km
dislivello 6.700 m
quota max 1.450 m
Percorso perimetrale che unisce, in un unico grande anello degli anelli, tutti i precedenti percorsi.

Per info: www.ecomuseopt.it