Alpe Tre Potenze, paesaggi e storia in alta quota
Sovrasta la Val di Luce dai suoi 1940 m.s.l.m., l’Alpe Tre Potenze è storicamente il punto di incontro di diverse realtà geografiche e storiche. Il nome nasce proprio dal fatto che essa segnava il confine fra tre antiche potenze, ovvero il Granducato di Toscana, il Ducato di Modena ed il Ducato di Lucca. Geograficamente costituisce il crocevia tra 3 diversi spartiacque: Tirrenico verso la Valle del Sestaione da un lato e il bacino del Serchio (attraverso il torrente Fegana) dall’altro e Adriatico attraverso le acque del Rio Le Pozze, che si inserisce successivamente verso il fiume Panaro.
La vetta si erge al di sopra del Lago Nero e del Lago Piatto.
Il panorama dalla vetta è maestoso a 360°: la vista è completa sul crinale appenninico, l’Orrido di Botri, la strada del Duca che valica il passo di Giovo, i Monti Rondinaio e Giovo, Monte Gomito e Foce di Campolino.
Si accede all’Alpe Tre Potenze attraverso sentieri CAI da più lati, tra cui dalla Val di Luce e la relativa zona degli impianti di risalita (aperti anche in estate).